
Marca: Le erbe
Marca: Le erbe
Marca: Le erbe
Marca: Le erbe
Tisana di malva sylvestris fiori e foglie.
Conosciuta come pianta della calma, in un passato non lontano oltre ad essere utilizzata come medicamento veniva mangiata nelle minestre. Secondo le interpretazioni degli antichi medici il colore dei fiori richiamava una predisposizione alla cura delle mucose. La Malva è infatti ricca di mucillagini che venivano sfruttate allora come oggi per proteggere dalle infiammazioni e per decongestionare i tessuti di molte zone del corpo, dal tratto digerente alla bocca, dalla vescica agli occhi.
L’azione antinfiammatoria si esplica nel cavo orale dov’è usata per le tonsilliti, tracheiti, faringiti e per le stomatiti. Utile per le vie aeree, agisce su tosse, raffreddori e bronchiti. Sul tratto digerente è attiva sul bruciore di stomaco, le gastroenteriti, mentre aiuta nelle flogosi dell’apparato urinario, cistiti e vaginiti. Le fibre migliorano la peristalsi intestinale ed aiutano a contrastare la stipsi.
Indicata per trattare le irritazioni cutanee, aiuta nelle applicazioni topiche sulle zone interessate da dermatiti ed eczemi e sulle desquamazioni della cute. La sua azione idratante la rende utile nei trattamenti sulla pelle disidratata.
Uso interno
Infuso di Malva
Dosi:2 cucchiaini per tazza (150 – 200 ml) di acqua.
Preparazione: Portare l’acqua ad ebollizione, versarla sulla droga e lasciare in infusione coperta per 5-10 minuti. Filtrare e bere più volte nell’arco della giornata.
Da consumare all’occorrenza in caso di tosse e raffreddore, per favorire l’eliminazione delle feci e per calmare gli spasmi intestinali.
Collutorio: Utilizzare l’infuso per il cavo orale e la bocca infiammati, praticare degli sciacqui con l’estratto a temperatura ambiente dopo la pulizia dei denti, raggiungere la gola con dei gargarismi in caso di mal di gola.
Lavande vaginali: Utilizzare l’infuso per un risciacquo finale all’esterno dei genitali, l’estratto può essere utilizzato come lavaggio interno per un’azione lenitiva in presenza di infiammazioni.
Impacchi: Applicare l’estratto sulle zone della pelle arrossate, in caso di reazioni della pelle, dermatiti ed eczemi per decongestionare la zona e calmare bruciore e prurito. Utile per lenire il prurito ed il bruciore delle emorroidi, per gli occhi infiammati.
Per i capelli: L’estratto viene utilizzato per rinforzare le chiome, utilizzare dopo lo shampoo come ultimo risciacquo prima dell’asciugatura. Massaggiare e lasciar agire anche sul cuoio capelluto affetto da rossori e desquamazioni.
Prodotto 100 gr
Marca: ABOCA
Marca: Yogi Tea
Marca: ABOCA
Marca: ABOCA
Marca: ABOCA
Marca: ABOCA
Tisana di malva sylvestris fiori e foglie.
check_circle
check_circle